Ricerca

Bacheca Sicurezza

Documenti interni

Viaggiare Sicuri

Nota 674/2016: “Ogni qualvolta si ritenga opportuno, in particolare prima di intraprendere il viaggio e/o durante lo stesso se la condotta del conducente o l’idoneità del veicolo non dovessero rispondere ai requisiti riassunti nel Vademecum, dovrà essere richiesta la collaborazione e l’intervento degli Uffici della Polizia Stradale”.

Faq alla nota: “la responsabilità della condotta è solo del conducente medesimo e la verifica dell’idoneità alla guida dello stesso ricade sulla società dei trasporti per la quale presta servizio. Non è compito quindi del personale docente o del dirigente scolastico l’accertamento di detta idoneità. Il Vademecum elaborato dalla Polizia stradale effettua un puntuale riepilogo degli obblighi previsti dalle norme di condotta, e invita gli insegnanti a segnalare alla Polizia medesima, in una dimensione di esercizio di senso civico, eventuali comportamenti considerati a rischio dei quali dovessero avere testimonianza diretta (come ad esempio parlare al cellulare, ascoltare musica con auricolari, bere alcolici o mangiare alla guida, ecc.).”

Elenco dei rischi e loro gestione

Materiale didattico per Infanzia e Primaria

Materiale didattico per Primaria e Secondaria

Materiale didattico per Secondaria di I grado

Materiale per ASPP, RLS, preposti e docenti